Per quanto riguarda l’aggiornamento periodico della formazione, in assenza di indicazioni specifiche nella norma CEI 11-27:2021, ricordiamo che l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che la formazione sia ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi. Appare quindi ragionevole prevedere a livello aziendale un percorso di aggiornamento formativo per gli addetti ai lavori elettrici con una prevista periodicità (che suggeriamo quinquennale, in analogia con le periodicità indicate per l’aggiornamento nei più recenti Accordi Stato Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza), nonché nelle seguenti circostanze:- evoluzione legislativa e/o normativa sulla sicurezza elettrica;- trasferimento o modifica delle mansioni (nuovi lavori elettrici da effettuare);- introduzione di nuove attrezzature o tecnologie di lavoro relative ai lavori elettrici.Inoltre, per il personale già formato, addestrato e qualificato come idoneo ad effettuare lavori elettrici si precisa tipologia sotto tensione, la Norma CEI 11-27:2021 specifica che “la validità dell’autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario in accordo con il livello di idoneità della persona interessata. E’ comunque buona norma riesaminare l’idoneità ai lavori elettrici in tensione con cadenza annuale”. Il corso di aggiornamento CEI 11-27:2021 si rivolge a Persone Esperte (PES), Persone Avvertite (PAV) e Persone Idonee (PEI), che nell’ambito della loro attività eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione.
– Introduzione e campo di applicazione
– Soggetti responsabili degli impianti elettrici
– Cenni sulla norma CEI EN 50110/1
– La norma CEI 11-27:2021
– Definizioni e dispositivi di protezione individuale
Descrizione
Per quanto riguarda l’aggiornamento periodico della formazione, in assenza di indicazioni specifiche nella norma CEI 11-27:2021, ricordiamo che l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che la formazione sia ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi. Appare quindi ragionevole prevedere a livello aziendale un percorso di aggiornamento formativo per gli addetti ai lavori elettrici con una prevista periodicità (che suggeriamo quinquennale, in analogia con le periodicità indicate per l’aggiornamento nei più recenti Accordi Stato Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza), nonché nelle seguenti circostanze:- evoluzione legislativa e/o normativa sulla sicurezza elettrica;- trasferimento o modifica delle mansioni (nuovi lavori elettrici da effettuare);- introduzione di nuove attrezzature o tecnologie di lavoro relative ai lavori elettrici.Inoltre, per il personale già formato, addestrato e qualificato come idoneo ad effettuare lavori elettrici si precisa tipologia sotto tensione, la Norma CEI 11-27:2021 specifica che “la validità dell’autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario in accordo con il livello di idoneità della persona interessata. E’ comunque buona norma riesaminare l’idoneità ai lavori elettrici in tensione con cadenza annuale”. Il corso di aggiornamento CEI 11-27:2021 si rivolge a Persone Esperte (PES), Persone Avvertite (PAV) e Persone Idonee (PEI), che nell’ambito della loro attività eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione.