P.O.S. Piano operativo di sicurezza

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento che deve essere redatto dalle imprese esecutrici (sia in appalto che in subappalto).

 

II Piano Operativo di Sicurezza è il documento che il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere al fine di ridurre i rischi derivanti dalle lavorazioni che vengo svolte all’interno del cantiere.

CHI REDIGE IL POS PER I CANTIERI EDILI?

Il POS è redatto a dal datore di lavoro delle imprese esecutrici ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08 (riferimento per la redazione del documento di valutazione dei rischi) per il singolo cantiere interessato.

Per ogni cantiere in cui opera l’impresa, quindi, dovrà essere redatto un POS specifico, non si può utilizzare lo stesso Piano Operativo di Sicurezza per più cantieri edili.

QUALI SONO I CONTENUTI DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS)?

I contenuti minimi del POS per la sicurezza nei cantieri sono elencati nell’Allegato XV del D.Lgs. 81/08, vediamoli nel dettaglio:

  • i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:
    • il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;
    • la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall’impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;
    • i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), aziendale o territoriale, ove eletto o designato;
    • il nominativo del medico competente ove previsto;
    • il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
    • i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
    • il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell’impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;
  • le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall’impresa esecutrice;
  • la descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
  • l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
  • l’elenco delle sostanze e miscele pericolose utilizzate nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
  • l’esito del rapporto di valutazione del rumore;
  • l’individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
  • le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
  • l’elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
  • la documentazione in merito all’informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.

Richiesta informazioni – P.O.S. Piano operativo di sicurezza

Informazioni aggiuntive